Mild Hybrid: la soluzione “intermedia” prima di passare all’elettrico

06.01.2025
SVA Electric Lab

Il settore automobilistico si trova di fronte a una sfida epocale: coniugare le elevate prestazioni dei motori tradizionali con l'esigenza di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti. In questo panorama complesso e in continua evoluzione, la tecnologia Mild Hybrid rappresenta una soluzione intermedia particolarmente interessante, in grado di offrire vantaggi concreti sia per i consumatori che per l'ambiente.

 

Diversamente dalle auto elettriche pure, i veicoli dotati di sistema ibrido leggero conservano la guidabilità e le prestazioni tipiche dei motori a combustione interna, senza tuttavia rinunciare ai benefici legati all'elettrificazione.Il motore elettrico aggiuntivo, infatti, consente di ottenere significativi risparmi di carburante e minori emissioni inquinanti, senza appesantire eccessivamente il veicolo o richiedere particolari modifiche alle abitudini di guida.

 

Grazie alla sua natura di "ponte" verso la mobilità elettrica, la tecnologia Mild Hybrid sta riscuotendo un crescente interesse sia tra i costruttori di auto nuove Ravenna che tra gli automobilisti in cerca di soluzioni di ultima generazione. I costi di acquisto contenuti, l'assenza di necessità di ricarica e le agevolazioni fiscali rappresentano ulteriori vantaggi in grado di rendere questa tipologia di auto sempre più appetibile sul mercato delle auto usate Ravenna.

 

Mild Hybrid significato e funzionamento   

Le automobili mild hybrid rappresentano il primo livello di elettrificazione per la maggior parte dei costruttori automobilistici. Questi veicoli sono dotati di un motore elettrico affiancato al tradizionale propulsore a combustione interna (benzina o diesel), tuttavia il motore elettrico non è in grado di muovere autonomamente l'automobile.

 

Il compito del motore elettrico è supportare il motore termico nelle fasi di accelerazione, consentendo così di ridurre i consumi di carburante. Questo motore elettrico, denominato anche starter generator o BSG (Belt-driven Starter Generator), è collegato al propulsore endotermico per mezzo di una cinghia, ed è in grado di erogare una coppia supplementare di circa 200 Nm.

 

La batteria che alimenta il sistema mild hybrid ha dimensioni e peso contenuti, tipicamente da 12 o 48 Volt, con una capacità inferiore al kWh. La sua presenza non incide significativamente né sul comportamento dinamico né sull'abitabilità del veicolo.

Il funzionamento delle automobili mild hybrid non modifica sostanzialmente la guidabilità rispetto a un modello tradizionale. L'unica differenza percepibile dal conducente è una maggiore prontezza di risposta ai bassi regimi, grazie all'apporto del motore elettrico. Il sistema di ricarica, inoltre, avviene automaticamente durante le fasi di frenata e decelerazione, senza necessità di collegamento a una colonnina.

 

Ma quindi, è meglio un’auto elettrica o ibrida? In sintesi è possibile affermare che la tecnologia mild hybrid applicata alle automobili consente un contenuto risparmio di carburante, pur mantenendo inalterato il piacere di guida. Si tratta di una soluzione di elettrificazione leggera, ideale per chi non vuole rinunciare completamente ai motori termici.

 

Mild Hybrid: quanti e quali vantaggi offre   

La tecnologia mild hybrid si sta diffondendo rapidamente nel settore automotive, come soluzione ideale per coniugare efficienza energetica e piacere di guida. Rispetto sia ai motori tradizionali endotermici che alle auto elettriche, i veicoli dotati di sistema ibrido leggero presentano una serie di vantaggiapprezzabili per automobilisti e ambiente.

 

Le case automobilistiche che hanno adottato questa tecnologia sui propri modelli mettono in evidenza i benefici derivanti dall'integrazione tra motore termico ed elettrico. Il principio di funzionamento mild hybrid sembra combinare il meglio di entrambe le soluzioni, limitandone gli svantaggi.   

 

  1. Riduzione dei consumi di carburante. Le auto mild hybrid permettono di risparmiare tra il 10 e il 15% di carburante rispetto a modelli analoghi non elettrificati. Ciò è reso possibile dal supporto del motore elettrico nelle fasi di accelerazione.
  2. Costi di acquisto contenuti. Il prezzo delle mild hybrid è generalmente in linea con le versioni endotermiche tradizionali. In Italia, il modello più economico costa circa 13.800 euro.
  3. Agevolazioni fiscali. In alcune città e regioni, le auto mild hybrid godono di esenzioni sul pagamento di strisce blu e bollo auto.
  4. Nessuna necessità di ricarica. Diversamente dalle elettriche, le mild hybrid si ricaricano da sole in frenata, senza bisogno di colonnine.
  5. Guidabilità invariata. Non ci sono differenze significative nella guida rispetto alle auto tradizionali. L'unico cambiamento è una maggiore prontezza di risposta.
  6. Tecnologia facile da adottare. Per chi è abituato a benzina e diesel, le mild hybrid non richiedono modifiche alle proprie abitudini.
  7. Emissioni ridotte. Il motore elettrico contribuisce a contenere le emissioni inquinanti.

 

Quindi, le auto "Mild Hybrid" combinano i vantaggi delle auto ibride con la semplicità d'uso di quelle tradizionali.

Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: