Le auto elettriche rappresentano una delle innovazioni più significative nel settore automotive degli ultimi anni. Dopo una fase iniziale di diffusione limitata, oggi questa tecnologia è entrata prepotentemente nel mercato di massa. Il funzionamento di un'auto elettrica si basa su un motore alimentato da un pacco batterie che fornisce l'energia necessaria per la trazione. A differenza dei motori a combustione interna, i motori elettrici non producono emissioni allo scarico, con indubbi benefici per l'ambiente e la qualità dell'aria nelle nostre città.
La disponibilità di auto elettriche in vendita si è ampliata rapidamente negli ultimi anni. Oggi tutte le principali case automobilistiche propongono modelli full electric Ravenna nelle diverse categorie, dalle citycar alle berline di segmento medio-alto. L'offerta copre le diverse esigenze di mobilità individuale. I progressi nelle batterie hanno permesso di superare i limiti di autonomia che frenavano inizialmente la diffusione. Oggi le percorrenze medie con una ricarica sono più che adeguate agli utilizzi quotidiani. La rete di colonnine si sta espandendo rapidamente. Quindi, la mobilità elettrica è ormai una realtà consolidata nel mercato automotive, con interessanti prospettive di crescita per il futuro. Le case auto puntano decisamente sull'elettrico per la transizione ecologica della mobilità.
L'autonomia limitata è uno degli stereotipi più diffusi sulle auto elettriche. In realtà, negli ultimi anni c'è stata una notevole evoluzione tecnologica che ha portato ad aumentare sensibilmente la percorrenza media con una ricarica. I modelli di auto elettriche Ravenna attualmente in commercio garantiscono un'autonomia compresa tra i 300 e i 500 km nel ciclo WLTP. Questi valori consentono già oggi di affrontare la maggior parte degli spostamenti quotidiani, considerando che mediamente le percorrenze giornaliere si aggirano tra i 30 e i 60 km. In ambito urbano, dove i viaggi sono brevi e ci sono meno velocità sostenute, l'autonomia è ancora maggiore.
Un altro falso mito è quello dei lunghi tempi di ricarica. Oggi le colonnine fast charge consentono di ricaricare dal 20% all'80% della batteria in circa 30 minuti. In ambito domestico, con wallbox o colonnine slow, una ricarica completa richiede in media dalle 6 alle 8 ore. Tempi in linea con il rifornimento notturno di un'auto tradizionale. Infine, va sfatato il mito che con il freddo l'autonomia si dimezza. Le moderne batterie mantengono buone prestazioni anche con temperature rigide, con riduzioni nell'ordine del 10-20%. Un calo fisiologico, analogo ai motori a combustione.
I recenti passi avanti tecnologici rendono l'autonomia delle auto elettriche in vendita più che adeguata alla mobilità quotidiana nel contesto urbano e sub-urbano. I falsi miti diffusi derivano da preconcetti superati e non più aderenti alla realtà.
L'acquisto di un'auto elettrica comporta certamente un investimento iniziale superiore rispetto ad un modello tradizionale equivalente. Tuttavia, se si considera il costo totale di possesso, il divario tende ad assottigliarsi. Il prezzo d'acquisto più alto delle auto elettriche è dovuto principalmente al costo ancora elevato delle batterie. Ma grazie alle economie di scala e ai progressi tecnologici, i prezzi stanno calando rapidamente negli ultimi anni. Inoltre, gli incentivi statali abbattono sensibilmente il costo iniziale.
Sul lungo periodo, le auto elettriche consentono un notevole risparmio sui costi di rifornimento. Ricaricare la batteria costa molto meno che fare il pieno di benzina o gasolio. Inoltre, le auto elettriche richiedono meno manutenzione grazie alla semplicità meccanica e all'assenza di parti soggette a usura come il motore a scoppio.
A nche sul fronte dell'assicurazione e del bollo auto, le auto elettriche godono spesso di tariffe agevolate. Infine, il prezzo delle auto elettriche usate Ravenna tende a svalutarsi meno nel tempo grazie alla durata delle batterie. Sebbene superiori all'acquisto, i costi complessivi durante l'intero ciclo di possesso rendono le auto elettriche competitive anche dal punto di vista economico. Soprattutto con l'ampliarsi del mercato dell'usato, i prezzi saranno sempre più accessibili.