L'acquisto di un'auto usata presso una concessionaria è una scelta conveniente sotto molti aspetti, tuttavia richiede di prestare attenzione ad alcuni adempimenti come il pagamento del bollo auto. La normativa prevede infatti alcune particolarità per quanto riguarda le tempistiche di pagamento e l'importo della tassa automobilistica per le auto usate comprate in concessionaria. È bene quindi informarsi accuratamente presso il rivenditore per conoscere tutti i dettagli relativi al pagamento del bollo per il veicolo che si sta per acquistare.
Innanzitutto, per le auto usate è previsto un periodo di esenzione della durata di un anno dal pagamento della tassa automobilistica. In secondo luogo, l'importo del bollo viene calcolato in base a specifici parametri come la potenza del motore e la regione di residenza. Infine, possono essere previste ulteriori agevolazioni ed esenzioni in base al modello di auto e ad eventuali campagne promozionali delle case automobilistiche. Conoscere con precisione le scadenze e l'importo del bollo auto per la vettura usata che si sta acquistando è fondamentale per pianificare correttamente questa voce di spesa. Il concessionario rappresenta la fonte più completa e affidabile di informazioni su tutti gli aspetti relativi al pagamento bollo auto usata acquistata da concessionario.
Il pagamento del bollo auto per le vetture usate acquistate presso le concessionarie prevede alcune specificità da considerare. Innanzitutto, per le auto usate acquistate presso un concessionario è prevista un'esenzione dal pagamento del bollo per il primo anno, a partire dalla data di prima immatricolazione. Quindi, se si acquista un'auto usata immatricolata per la prima volta nel 2024, il primo bollo andrà pagato nel 2026.
Dopo il primo anno di esenzione, il pagamento del bollo segue le normali scadenze previste dalla regione di residenza del proprietario. Ad esempio, in Lombardia la scadenza per il pagamento è l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza annuale. Quindi, se il primo bollo scade il 31 dicembre 2024, il pagamento andrà effettuato entro il 31 gennaio 2025. È importante sapere che l'esenzione per il primo anno si applica solo al primo proprietario dell'auto usata. Se la vettura viene rivenduta prima che sia trascorso un anno dalla prima immatricolazione, il nuovo proprietario dovrà pagare il bollo secondo le normali scadenze.
Inoltre, nel caso di acquisto di auto usate Volkswagen Ravenna presso una concessionaria, bisogna considerare anche eventuali campagne di esenzione bollo promosse dalle case automobilistiche. Ad esempio, Volkswagen aveva previsto, qualche anno fa, l'esenzione del bollo per un anno per l'acquisto di vetture usate presso le proprie concessionarie (oggi non è più così). È quindi importante informarsi presso il rivenditore su eventuali campagne di esenzione attive al momento dell'acquisto.
Pertanto, per l'acquisto di auto usate in concessionaria bisogna considerare l'esenzione per il primo anno e poi seguire le normali scadenze regionali, oltre ad eventuali esenzioni promozionali della casa automobilistica. È fondamentale informarsi accuratamente presso il rivenditore per conoscere tutti i dettagli e le tempistiche per il pagamento bollo auto usata acquistata da concessionario.
Il pagamento del primo bollo auto per un veicolo usato acquistato presso una concessionaria prevede il calcolo dell'importo dovuto sulla base di alcuni fattori, primo fra tutti la potenza del motore espressa in kW. In particolare, la tariffa del bollo auto è stabilita dalle singole regioni in base alla potenza del veicolo: minore è la potenza, minore sarà l'importo dovuto. Ad esempio, in Lombardia per un'auto fino a 100 kW di potenza il bollo costa 2,58€ per ogni kW, mentre per i veicoli con potenza superiore ai 185 kW il costo è di 3,87€ per kW.
Oltre alla potenza del motore, possono incidere sull'importo anche altri elementi, come l'alimentazione (benzina, diesel, GPL, metano, elettrico) e la classe ambientale del veicolo (Euro 0, 1, 2, ecc). Le auto meno inquinanti godono generalmente di tariffe più basse. Inoltre, alcune regioni prevedono ulteriori detrazioni per le auto storiche o d'epoca, per i disabili e per chi effettua il pagamento con domiciliazione bancaria. È quindi fondamentale verificare la normativa della propria regione di residenza.
Per calcolare con precisione l'importo del bollo di un'auto usata appena acquistata è bene rivolgersi al concessionario, che potrà determinare la cifra esatta sulla base della documentazione tecnica del veicolo e della regione di residenza del nuovo proprietario. Inoltre il concessionario potrà fornire informazioni su eventuali esenzioni o promozioni previste dalle case automobilistiche. Il calcolo del primo bollo per un'auto usata dipende da potenza, alimentazione, classe ambientale e specifiche norme regionali. Per conoscere l'importo esatto da pagare, il concessionario è la fonte più affidabile.