Iva esposta: tutto quello che c'è da sapere

03.03.2025
VW Nuovo e Usato

L'acquisto di un'automobile rappresenta per il cliente un investimento economico rilevante, che merita grande attenzione nell'analisi dei costi complessivi. Il prezzo di listino di un veicolo include diverse componenti, tra cui l'imposta sul valore aggiunto, che può incidere significativamente sull'esborso finale. È dunque importante, nel momento dell'acquisto, valutare attentamente il regime IVA applicato dal concessionario. Optare per una soluzione di acquisto con IVA esposta può rivelarsi una scelta saggia sotto vari aspetti. Con IVA esposta si intende l'evidenziazione distinta in fattura dell'ammontare dell'imposta pagata dal cliente. Questa modalità garantisce trasparenza fiscale, permettendo di identificare chiaramente la quota di costo attribuibile al solo acquisto del bene (il veicolo) e la quota riferita all’IVA.

Ciò consente al cliente di comprendere con precisione il reale investimento sostenuto e gli permette di valutare più consapevolmente le diverse offerte sul mercato. La fatturazione con IVA esposta presenta inoltre vantaggi dal punto di vista della detraibilità dell'imposta ai fini fiscali.
 

Iva esposta significato nell'acquisto di auto

L'IVA esposta rappresenta l'imposta sul valore aggiunto che il cliente paga al concessionario in occasione dell'acquisto di un'automobile, sia essa nuova o usata. Il dealer, in qualità di venditore, è un sostituto d'imposta e pertanto è tenuto a separare chiaramente nella fattura l'importo dell'IVA dal prezzo di vendita del veicolo.mCiò permette al cliente di comprendere nel dettaglio il costo effettivo dell'auto e la quota di imposta addebitata.

Ad esempio, ipotizziamo l'acquisto di una Volkswagen Golf GTI Ravenna nuova da parte del signor Mario Rossi. Il prezzo di listino della vettura è di 23.000 euro. Il concessionario Volkswagen applicherà su tale importo l'aliquota IVA del 22%, pari a 5.060 euro.

Nella fattura emessa al signor Rossi saranno dunque indicate due voci distinte:

  • Prezzo di vendita auto: 23.000 euro
  • IVA esposta: 5.060 euro

Per un totale di 28.060 euro.

L'IVA esposta di 5.060 euro è l'imposta che il signor Rossi verserà al concessionario Volkswagen, il quale la tratterrà temporaneamente come sostituto d'imposta per poi riversarla periodicamente all'Erario. Questa separazione delle due componenti permette al cliente di comprendere chiaramente qual è stato il costo effettivo della Golf (23.000 euro) e quanto invece è stato l'ammontare dell'IVA pagata sull'acquisto (5.060 euro). Senza tale distinzione, il cliente vedrebbe solamente un prezzo totale di 28.060 euro senza capire nel dettaglio la quota di imposta addebitata. L'IVA esposta serve dunque a creare trasparenza nella fatturazione.

 

Iva esposta: perché conviene

L'acquisto di una nuova automobile è una spesa importante che richiede attenzione nell'analisi dei costi, soprattutto di quelli fiscali. Optare per un'auto acquistata con IVA esposta può rivelarsi una scelta conveniente sotto molteplici aspetti. Tra i principali vantaggi di convenienza che derivano dall'acquisto di un veicolo con imposta sul valore aggiunto evidenziata troviamo:

  1. Trasparenza fiscale: l'IVA esposta permette di distinguere chiaramente il prezzo di vendita del veicolo dall'imposta applicata. Ciò garantisce massima chiarezza sui costi.
  2. Detraibilità dell'IVA: l'imposta diventa detraibile se l'auto è usata per scopi di lavoro. L'IVA esposta consente di detrarre con precisione la quota di imposta.
  3. Deduzione dei costi: le aziende possono portare in deduzione i costi effettivi sostenuti per l'acquisto, visibili grazie all'IVA esposta.
  4. Rivalsa dell'IVA: il concessionario può rivalersi sull'Erario per il recupero dell'IVA esposta, senza anticiparla. Ciò comporta benefici finanziari.
  5. Gestione semplificata: con l'IVA esposta il dealer gestisce più facilmente gli adempimenti IVA e la liquidazione periodica. Meno complicazioni amministrative.
  6. Prezzo chiaro: il cliente visualizza subito il prezzo effettivo dell'auto separato dall'IVA. Può così valutare con precisione l'investimento.
  7. Confronto offerte: potendo confrontare prezzi senza IVA, il cliente può scegliere l'offerta più vantaggiosa.
  8. Risparmio IVA: in caso di permuta o rottamazione, si paga l'IVA solo sulla differenza di prezzo. L'IVA esposta fa risparmiare l'imposta sulla parte permutata.
  9. Superammortamento: le imprese che acquistano auto aziendali con IVA esposta possono usufruire del superammortamento al 140%.
  10. Agevolazioni: l'IVA auto esposta consente l'accesso a ecobonus, incentivi statali e altre agevolazioni legate all'acquisto di veicoli nuovi.

Acquistando una Volkswagen Ravenna con IVA esposta si possono sfruttare tutti questi vantaggi fiscali e di convenienza.

Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: