Documenti per finanziamento auto Ravenna: la checklist definitiva per partite IVA e privati

03.04.2025
VW Nuovo e Usato

Quando si decide di acquistare un'auto, nuova o usata, ricorrendo a un finanziamento, è bene essere consapevoli che la documentazione da presentare è piuttosto corposa. Le finanziarie e le banche vogliono tutelarsi e avere la certezza che il richiedente sia in grado di ripagare il prestito. Per questo motivo verranno passati al setaccio documenti anagrafici, reddituali e patrimoniali di chi fa richiesta di finanziamento. Buste paga, dichiarazione dei redditi, estratti conto, durc e visure camerali sono solo alcuni dei documenti normalmente richiesti a riprova della solvibilità.

Per quanto riguarda nello specifico l'auto, sia essa una utilitaria o un suv, il certificato di proprietà è d'obbligo, così come la fattura di acquisto, il libretto dei tagliandi di manutenzione e il libretto di circolazione aggiornato. Maggiori controlli e documentazione supplementare sono richiesti per le vetture di seconda mano e per particolari brand, come ad esempio per le auto usate Volkswagen Ravenna. Orientarsi nel complicato mondo della documentazione per finanziamenti auto non è sempre facile. Essere informati sui documenti necessari è però il primo passo per districarsi in questo articolo iter burocratico.

 

Documenti per finanziamento auto Ravenna: quanti e quali sono obbligatori?

Per ottenere delle auto usate finanziamento Ravenna, è necessario presentare una serie di documenti che consentano alla finanziaria di valutare la situazione reddituale e patrimoniale del richiedente. I documenti da produrre sono numerosi e differiscono a seconda della policy adottata dalla società finanziaria. In linea generale, tuttavia, è sempre richiesta la presentazione di documenti che permettano l'identificazione del cliente e la dimostrazione della sua capacità di rimborso del prestito.

Oltre alla classica documentazione anagrafica e reddituale, per le auto usate sono spesso necessari anche documenti specifici che attestino la proprietà del veicolo e le sue caratteristiche tecniche. La raccolta di questa documentazione è fondamentale ai fini dell'ottenimento del finanziamento. Un elenco dei documenti obbligatori per ottenere il finanziamento di un'auto usata comprende:

  • Documento di identità: serve a identificare il richiedente del finanziamento. Di solito è la carta d'identità o il passaporto. Va presentata in originale o copia autenticata.
  • Codice fiscale: è il codice alfanumerico che identifica il cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Si ottiene facilmente presso l'Agenzia delle Entrate. Serve per identificare il richiedente del finanziamento.
  • Certificato di residenza: attesta la residenza anagrafica del richiedente. Si richiede in Comune. Utile per verificare il domicilio del cliente.
  • Busta paga o CUD: serve a dimostrare il reddito del richiedente del finanziamento. Va presentato l'originale o la copia conforme.
  • Estratto conto degli ultimi 3 mesi: serve a verificare la situazione reddituale e patrimoniale del cliente. Si ottiene facilmente dalla propria banca.
  • Certificato di proprietà dell'auto: è il documento che attesta la proprietà dell'auto ed i precedenti proprietari. Lo rilascia l'ACI o il PRA.
  • Fattura di acquisto dell'auto: se si tratta di un'auto seminuova, serve la fattura originale di acquisto da parte del precedente proprietario.
  • Libretto di circolazione dell'auto: contiene i dati tecnici e di circolazione dell'auto. Serve in originale.
  • Certificazione di livello emissioni inquinanti: obbligatoria per le auto euro5 ed euro6. La rilasciano le case automobilistiche.

Documenti per finanziamento auto e auto usate finanziamento

 

Documenti necessari per acquisto auto con finanziamento e PIVA

Quando invece si richiede un finanziamento per l'acquisto di un'auto e si possiede una partita IVA, la documentazione da presentare alla finanziaria risulta più corposa e articolata. Oltre alla classica documentazione anagrafica e reddituale richiesta a un privato, chi ha una partita IVA deve produrre una serie di documenti supplementari per comprovare la solidità e redditività della propria attività professionale o imprenditoriale.

Le finanziarie infatti vogliono avere la certezza che il libero professionista o l'imprenditore individuale sia in grado di ripagare il finanziamento con le entrate della propria attività. È  quindi passata al setaccio la situazione contabile e fiscale, con particolare attenzione ai bilanci degli ultimi anni. La regolarità dei versamenti previdenziali e il rispetto degli obblighi contributivi saranno ugualmente monitorati e verificati. Con una partita IVA servono più garanzie e più documenti comprovanti la solidità e solvibilità del richiedente il finanziamento auto. I documenti necessari per ottenere il finanziamento per l'acquisto di un'auto quando si possiede una partita IVA sono:

  1. Documento di identità e codice fiscale: servono a identificare il titolare della partita IVA che richiede il finanziamento. Possono essere la carta d'identità, il passaporto o la patente.
  2. Partita IVA: è il codice che identifica in modo univoco l'attività professionale o commerciale. Va presentata una visura camerale aggiornata.
  3. Certificato di residenza: serve a verificare il domicilio del richiedente il finanziamento. Si richiede al Comune di residenza.
  4. Dichiarazione dei redditi: è la dichiarazione che il titolare della partita IVA presenta annualmente all'Agenzia delle Entrate. Utile per verificare il reddito.
  5. Estratto conto degli ultimi 6-12 mesi: permette di analizzare i movimenti bancari del libero professionista o imprenditore.
  6. Situazione contabile dell'azienda: il bilancio o il libro giornale forniscono informazioni sulla situazione economico-finanziaria dell'attività.
  7. Durc: il documento unico di regolarità contributiva, che attesta la correttezza dei pagamenti verso INPS e INAIL.
  8. Certificato di proprietà del veicolo: attesta la proprietà dell'auto usata e i precedenti intestatari. Lo rilascia l'ACI.
Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: