L'evoluzione della personalizzazione degli interni automobilistici ha radici profonde, risalenti ai primi del Novecento. Ancora oggi, la ricerca del lusso personalizzato rappresenta una priorità nel mondo dell'auto di alta gamma, non solo per gli esterni ma anche per gli interni.
Un’auto su misura si configura quindi come uno spazio su misura, caratterizzato da rivestimenti in sedili in pelle Ravenna, tessuti esclusivi e finiture d'eccezione, in grado di immergere i passeggeri in un'esperienza multisensoriale unica. Grazie all'adozione di tecnologie avanzate, la personalizzazione degli interni raggiunge oggi livelli di precisione impensabili.
Le case automobilistiche offrono questo servizio anche per modelli di grande serie, permettendo ai clienti di configurare ogni minimo dettaglio in modo unico e irripetibile. In definitiva, la capacità di offrire soluzioni completamente personalizzate rimane un valore aggiunto imprescindibile per la clientela d'élite, che ricerca un abitacolo cucito su misura come un abito.
La personalizzazione degli interni delle automobili ha una lunga tradizione, risalente ai primi del Novecento, quando i carrozzieri realizzavano vetture uniche partendo dagli autotelai, per soddisfare le richieste di una clientela d'élite.
In seguito, con la diffusione dell'auto tra nuove categorie di acquirenti come cantanti, attori e sportivi, la personalizzazione si è democratizzata, con richieste sempre più eccentriche e innovative. Un caso emblematico è la Rolls-Royce di John Lennon, trasformata in una vera e propria stanza viaggiante.
Anche in Italia ci sono stati esempi virtuosi di quest'arte, come la Carrozzeria Castagna di Milano, specializzata in allestimenti unici per modelli di serie, utilizzando tecnologie d'avanguardia come la stampa 3D. Personaggi comeGianni Agnelli hanno imposto il proprio gusto su modelli Ferrari e Fiat.
Oggi la personalizzazione ha raggiunto livelli di precisione impensabili, grazie all'utilizzo di software di progettazione tridimensionale e materiali innovativi. Il cliente può scegliere ogni minimo dettaglio in fatto di rivestimenti, finiture e accessori. L'obiettivo è trasformare l'auto in un prodotto sartoriale, realizzato su misura secondo le preferenze individuali. Le case automobilistiche offrono questo servizio anche per modelli di grande serie, permettendo di configurare sedili automobili, cruscotto, volante e altri componenti in modo unico e irripetibile.
La ricerca del lusso personalizzato è da sempre una priorità nel mondo dell'auto di alta gamma, non solo per gli esterni ma anche per gli interni. Già dagli anni '60 professionisti come Mauro Schedoni, scomparso nel 2021, sono diventati famosi realizzando set di valigeria artigianali completamente su misura per le sportive Ferrari, diventando fornitori ufficiali dei marchi più blasonati. La sua maestria nel lavoro di pelletteria gli ha permesso di soddisfare le richieste più eccentriche dei clienti.
Oggi il ruolo del "sarto d'interni" è incarnato anche da designer e architetti di grido internazionale, come Tristan Auer e Alberto Artesani, che trasformano gli abitacoli delle auto di lusso in raffinati salotti, curando ogni minimo dettaglio estetico e funzionale. Lo stesso Auer definisce la propria professione assimilabile a quella di un sarto, in grado di plasmare l'auto in base non solo ai gusti ma anche alla personalità e alla fisicità del cliente.
I rivestimenti sedili in pelle per auto Ravennasono sagomati e cuciti ad hoc sulle sedute in modo artigianale, come se fossero abiti sartoriali di haute couture. Anche i tessuti della moquette vengono intrecciati con motivi esclusivi. Le essenze delle modanature ricreano la stessa atmosfera di uno yacht di lusso. Ogni elemento è studiato per immergere i passeggeri in un'esperienza multisensoriale unica.
La capacità di offrire soluzioni completamente personalizzate, sia per esterni sia per interni, rimane un valore aggiunto imprescindibile per la clientela d'élite, che ricerca un abitacolo cucito su misura come un abito. Il risultato finale è uno spazio che rispecchia perfettamente gusti, esigenze e tratti distintivi del cliente.