Olio motore Ravenna: come sceglierlo e mantenerlo efficiente

Manutenzione e Assistenza

È risaputo che il corretto funzionamento di un'automobile dipenda anche dalla cura e manutenzione periodica di alcuni elementi chiave, come l'olio motore. Quest'ultimo riveste infatti un ruolo essenziale per la lubrificazione e protezione di tutte le componenti meccaniche soggette ad attrito, come gli stessi organi in movimento del propulsore.

 

Tuttavia, non sempre i proprietari di veicoli sono a conoscenza delle corrette modalità e frequenze con cui eseguire il controllo dei livelli di olio. Operazioni come questa richiedono una certa dimestichezza con la parte meccanica dell'auto, non sempre presente nella normale utenza. Diventa quindi consigliabile rivolgersi a professionisti del settore in grado di offrire assistenza qualificata.

 

In questo senso, una realtà di riferimento nel territorio ravennate è rappresentata da SVA Group, concessionaria che mette a disposizione un'ampia gamma sia di auto nuove Ravenna che di auto usate Ravenna, oltre ai propri tecnici specializzati. Presso le proprie officine autorizzate, personale altamente qualificato sarà in grado non solo di verificare i livelli di olio motore, ma anche di provvedere alle sostituzioni periodiche raccomandate per mantenere l'efficienza del propulsore nel tempo.

 

Affidandosi ai competenti meccanici di SVA Group per le operazioni di controllo e manutenzione, gli automobilisti potranno contare su un servizio sicuro ed effettuato a regola d'arte, a tutela della propria vettura.

            

Olio motore: Funzioni e proprietà

L'olio motore riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del motore a combustione interna. La sua principale funzione è quella di lubrificare tutte le componenti in movimento della macchina, riducendo l'attrito e proteggendo dall'usura le pareti dei cilindri, le bielle, la distribuzione e tutti gli organi in rotazione.

 

La lubrificazione permette di abbassare le temperature interne del propulsore e migliorarne il rendimento. Grazie all'olio motore le superfici metalliche non vanno mai in contatto diretto, ma sono separate da un sottile strato lubrificante. Questo consente di ridurre l'attrito fino al 20-30% rispetto a un motore privo di lubrificazione, aumentandone l'efficienza e permettendo di sviluppare una maggiore potenza pur sotto sforzo.

 

Oltre all'azione lubrificante, l'olio motore ha anche una funzione protettiva e pulente. Contiene infatti additivi appositamente formulati che combattono l'ossidazione dei metalli, neutralizzano gli acidi prodotti dalla combustione e raccolgono particelle abrasive. Questa azione di pulizia permette di evitare la formazione di incrostazioni dannose per i componenti in movimento.

 

I moderni oli sintetici sono inoltre in grado di migliorare l'efficienza del motore. Grazie alla loro struttura molecolare estremamente uniforme, riescono a creare un film protettivo più sottile e resistente rispetto agli oli minerali convenzionali. Offrono quindi una migliore protezione da attriti e usure, riuscendo a ridurre i consumi di carburante fino al 2-4% rispetto a un olio minerale.

 

Pertanto, l'olio motore riveste funzioni cruciali e rappresenta un elemento imprescindibile per una corretta lubrificazione di tutte le componenti meccaniche del motore a combustione, tanto da poter essere definito il "sangue" che scorre nelle sue "vene". Una sua ottimale formulazione e il controllo macchina Ravenna periodico dei livelli sono fondamentali per garantire affidabilità e durata nel tempo della macchina.

 

Cambio olio motore Ravenna: Tipologie e caratteristiche

Esistono diverse tipologie di olio motore da prendere in considerazione per garantire un'adeguata lubrificazione del propulsore. Le principali varietà presenti sul mercato sono:

  1. Olio sintetico: fluido caratterizzato da una struttura molecolare estremamente uniforme e priva di impurezze, in grado di fornire le migliori prestazioni in termini di durata e protezione.
  2. Olio convenzionale: prodotto da petrolio greggio raffinato, rappresenta la soluzione più diffusa per i costi contenuti. Richiede sostituzioni più frequenti.
  3. Miscele sintetiche: combinazione di olio sintetico e convenzionale, un compromesso che unisce buone prestazioni a costi accessibili.
  4. Olio ad alto chilometraggio: formula arricchita con additivi avanzati pensati per motori datati, migliorandone l’efficienza e prolungandone la vita utile.

 

Il costruttoreindica nel libretto quale tipologia scegliere in base alla categoria e all' età del veicolo. Per motori moderni si preferiscono solitamente oli sintetici o miscele, in grado di ridurre l'usura e aumentare le performance.

 

Le specifiche riportate sulla confezione, individuate dalla sigla ACEA o API, permettono di identificare composizione e campo di applicazione. È importante non mescolare tipi differenti per preservare l'integrità del motore nel tempo.

In conclusione, la scelta di un olio di qualità, con le adeguate caratteristiche in relazione alle esigenze del propulsore, riveste un'importanza fondamentale per il corretto funzionamento e la durata dello stesso nel ciclo di vita dell'autoveicolo.

 

 

Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: