Il corretto funzionamento del motore è legato a doppio filo con il mantenimento ottimale del livello di liquido di raffreddamento. Quest'ultimo svolge infatti un ruolo determinante nella termoregolazione dell'apparato propulsore, garantendo prestazioni e durata nel tempo.
Certamente il controllo periodico del refrigerante rientra tra le operazioni di manutenzione auto più importanti. Purtroppo non sempre i proprietari sono consapevoli di come effettuarlo in sicurezza e con la dovuta frequenza. Proprio per la delicatezza e complessità di tale verifica, si consiglia caldamente di affidarsi a professionisti del settore. A Ravenna, SVA Group mette a disposizione dei clienti uno staff altamente specializzato, in grado di prendersi cura dell'intero parco vetture in concessionaria, che spazia da auto nuove Ravenna a auto usate Ravenna di ogni tipologia e marca.
Presso l'officina autorizzata della concessionaria opera infatti un pool di esperti meccanici in grado di diagnosticare eventuali anomalie e procedere tempestivamente ai controlli periodici di tutti gli impianti, compreso quello di raffreddamento. In questo modo è possibile scongiurare danni al motore che potrebbero riflettersi negativamente sulla sicurezza di marcia del veicolo. Da SVA Group gli automobilisti trovano dunque una garanzia di professionalità e competenza a 360° su tutti gli aspetti legati alla corretta manutenzione del proprio mezzo.
Il liquido di raffreddamento riveste un ruolo fondamentale nell'impianto termoregolatore dei motori. Esso è costituito principalmente da una miscela di acqua distillata e liquido antigelo, appositamente studiata dai costruttori per garantire l'ottimale funzionamento del motore.
L’acqua distillata sfrutta la sua elevata capacità termica per asportare il calore in eccesso prodotto dalla combustione. Tuttavia, data la sua bassa temperatura di ebollizione, non è in grado di garantire un'adeguata refrigerazione in tutte le condizioni di utilizzo del veicolo. Ecco perché viene diluita con il liquido antigelo, la cui funzione principale è quella di innalzare il punto di ebollizione della miscela anche a temperature estremamente rigide, proteggendo l'impianto dal surriscaldamento e dal fenomeno del congelamento.
La precisa percentuale tra i due componenti, così come la loro natura chimica, vengono studiate dai costruttori in funzione delle specifiche caratteristiche tecniche di ogni motore. Il loro utilizzo nelle proporzioni indicate nel libretto di uso e manutenzione è essenziale al fine di sfruttare appieno le potenzialità termoregolatrici della soluzione e tutelare nel tempo l'integrità di tutti gli organi del sistema di raffreddamento.
Solo attraverso la corretta applicazione delle prescrizioni in materia di liquidi auto Ravenna contenute nel manuale è possibile massimizzare le prestazioni dell'apparato propulsore e preservarne le condizioni ottimali di funzionamento nel tempo.
Il corretto controllo e mantenimento del livello di liquido di raffreddamento riveste un ruolo determinante per la durata del motore. Lo scopo principale di questa operazione è verificare che il refrigerante si trovi sempre nella posizione ottimale per svolgere al meglio la sua funzione termoregolatrice. Anche piccole variazioni, infatti, possono pregiudicare l’efficienza dell'apparato.
Per garantire la massima protezione del propulsore è consigliabile effettuare controlli periodici, seguendo le indicazioni fornite dalla casa costruttrice nel manuale d'uso. Eseguirli con regolarità, anche in assenza di anomalie, consente di intervenire tempestivamente in caso di necessità di rabbocco.
Seppur apparentemente semplice, si sconsiglia vivamente di sottovalutare tale operazione di manutenzione macchina o di improvvisarsi meccanici. Il rischio di errori, dovuti a distrazione o superficialità, può infatti rivelarsi catastrofico per il funzionamento del veicolo.
Per questo motivo, in presenza di qualsiasi anomalia rilevata durante il controllo macchina Ravenna o per un rabbocco del liquido di raffreddamento, è sempre preferibile affidarsi alle competenze certificate di un'officina specializzata. Solo personale esperto, infatti, potrà garantire l'esecuzione della procedura nella scrupolosa osservanza di tutte le precauzioni per la sicurezza.