La cinghia di distribuzione è uno dei componenti più importanti per il corretto funzionamento del motore di un’autovettura. La sua efficienza nel tempo è fondamentale per evitare gravi conseguenze al propulsore.
Presso le Concessionarie del Gruppo SVA è possibile trovare consulenza qualificata e interventi tempestivi su tutti i modelli di auto nuove Ravenna e auto usate Ravenna. I meccanici altamente specializzati si occupano della sostituzione della cinghia di distribuzione seguendo le indicazioni del costruttore.
La cinghia va controllata periodicamente per individuare sul nascere eventuali segni di usura, che potrebbero portare alla rottura. Rumori anomali, screpolature, poca aderenza alle pulegge sono alcuni campanelli d'allarme da non sottovalutare. Affidarsi a mani esperte è comunque la strada migliore da intraprendere per assicurarsi una perfetta manutenzione della propria autovettura.
La cinghia di distribuzione è una componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore di un'automobile. Questa particolare componente del motore ha il compito di sincronizzare il movimento dell'albero a camme con quello dell'albero motore, consentendo l'apertura e la chiusura delle valvole nei tempi previsti. Una cinghia di distribuzione inefficiente può provocare gravi malfunzionamenti al motore.
La cinghia è realizzata solitamente in gomma rinforzata, oppure in materiali compositi ad alta resistenza. Presenta una dentatura che si ingrana con le pulegge dell'albero a camme e dell'albero motore. Il suo corretto tensionamento è garantito da un tendicinghia. Con il passare del tempo e il progredire del chilometraggio, la cinghia è soggetta a usura per fatica meccanica e sollecitazioni termiche. Si possono quindi creare piccole incisioni e screpolature che ne compromettono l'efficienza. Anche corpi estranei, urti accidentali o un errato allineamento delle pulegge possono danneggiarla. La sostituzione cinghia distribuzione Ravenna e dei suoi componenti accessori, deve avvenire seguendo le indicazioni del costruttore riportate nel libretto di uso e manutenzione.
Normalmente ciò accade tra i 100.000 e i 180.000 km oppure dopo 5-6 anni dall'immatricolazione. Una cinghia consumata può rompersi improvvisamente, con gravi danni a pistoni, valvole e albero motore. Il costo della sostituzione completa in un'auto di fascia media si aggira tra i 300 e i 600-700 euro. Un costo che solitamente comprende la cinghia, i cuscinetti, il tenditore, la pompa dell'acqua e la manodopera specializzata. Per vetture di categoria superiore, il prezzo sale sensibilmente. È dunque importante monitorare con regolarità lo stato della cinghia e intervenire prontamente in caso di usura eccessiva.
È importante quindi saper riconoscere tempestivamente i segni di usura della cinghia di distribuzione, componente essenziale per il funzionamento del motore. Un monitoraggio regolare del suo stato può prevenire gravi guasti.
Con l'utilizzo prolungato, la cinghia è sottoposta a sollecitazioni meccaniche e termiche che ne causano l'usura. Come anticipato le prime avvisaglie sono piccole incisioni e crepe superficiali, che vanno controllate periodicamente. Un metodo è far girare a motore spento la cinghia, per verificarne la linearità. La comparsa di piccole screpolature è un campanello d'allarme. Se trascurate, possono approfondirsi fino a causare la rottura della cinghia stessa. Un altro segnale è il suo distendersi eccessivo. Si tratta di un segnale alquanto preoccupante che comporta una perdita di aderenza con le pulegge. Anche rumori inusuali durante il funzionamento sono indicativi di usura.
I fattori che accelerano il deterioramento della cinghia di distribuzione sono molteplici. Controllare che non siano presenti corpi estranei tra cinghia e pulegge. Verificare lo stato dei cuscinetti tendicinghia e l'allineamento delle pulegge. Un surriscaldamento eccessivo del propulsore affatica i materiali. Anche urti accidentali possono danneggiare irrimediabilmente la cinghia.
Come abbiamo visto, gli intervalli di sostituzione consigliati sono tra 100.000 e 180.000 km oppure dopo 5-6 anni. Una frequente ispezione visiva e uditiva può però individuare per tempo eventuali anomalie, dando così la possibilità di programmare il cambio cinghia prima del guasto.
La manutenzione preventiva della cinghia di distribuzione è una procedura fondamentale per preservare l'integrità del motore ed evitare riparazioni onerose e immobilizzo del veicolo.