L'antigelo è un prodotto chiave nel settore automotive, con un mercato in costante crescita soprattutto nei paesi dove le temperature invernali scendono regolarmente sotto lo zero. La sua invenzione risale agli anni '20 negli Stati Uniti, quando fu introdotto l'antigelo a base di alcol per prevenire il congelamento dei radiatori. Oggi l'industria chimica ha sviluppato formule sempre più evolute e performanti. I principali produttori investono molto in ricerca e innovazione per migliorare le proprietà anticongelanti, antincrostanti e anticorrosive di questi liquidi. L'obiettivo è garantire la massima protezione dei motori moderni, che raggiungono temperature di esercizio sempre più elevate.
In parallelo, c'è una crescente attenzione verso soluzioni "green", a base di glicoli non tossici e maggiormente biodegradabili. Una sfida per ridurre l'impatto ambientale di un prodotto indispensabile per milioni di automobilisti.
Ma oltre alla qualità dell'antigelo, un ruolo chiave è ricoperto dalla manutenzione professionale del circuito di raffreddamento fatta da parte di Officina meccanica auto Ravenna specializzata, ambito in cui le officine specializzate garantiscono competenze e strumentazioni all'avanguardia. Per viaggiare sicuri d'inverno la corretta gestione dell'antigelo è un must, nel rispetto delle indicazioni del costruttore.
L'antigelo è una sostanza fondamentale per proteggere il circuito di raffreddamento del motore delle automobili dal congelamento nei mesi invernali. Esistono diversi tipi di antigelo in commercio, che si differenziano per composizione chimica e colore. Il più diffuso è l'antigelo a base di glicole etilenico, un liquido viscoso di colore verde che è miscelato con acqua distillata. Ha un elevato potere anticongelante fino a temperature di -40°C. È però tossico e richiede smaltimento adeguato.
Alternativa più ecologica è l'antigelo a base di glicole propilenico, liquido incolore dalle prestazioni simili ma dal costo superiore. Garantisce protezione fino a -50°C. Non è tossico, anche se va smaltito correttamente. Esiste poi l'antigelo rosato, a base di glicole etilenico, con protezione fino a -65°C. Viene usato dove serve massima resistenza al gelo. Contiene però inibitori di corrosione meno efficaci.
Infine abbiamo l'antigelo blu, specifico per motori in alluminio. Contiene silicati che formano uno strato protettivo sulle superfici metalliche. Previene corrosione ed erosione. Protegge fino a -40°C. Per un corretto utilizzo è importante scegliere l'antigelo adatto al proprio motore e al clima della zona, controllarne periodicamente il livello ed eseguire sostituzioni complete ogni 2-3 anni. Un controllo macchina Ravenna e una cura costante dell'antigelo è fondamentale per la salvaguardia del motore dell'auto.
La sostituzione dell'antigelo è una procedura di manutenzione importante per salvaguardare il motore dell'auto dal gelo invernale. È consigliabile cambiare completamente l'antigelo ogni 2-3 anni, o comunque dopo 45.000 - 60.000 km. L'antigelo infatti perde progressivamente le sue proprietà nel tempo e con l'uso, diventando meno efficace nel proteggere dal congelamento e dalla corrosione. Anche un solo inverno può diminuire sensibilmente le prestazioni dell'antigelo.
Per la sostituzione è necessario scaricare completamente il vecchio antigelo attraverso l'apposito tappo sul radiatore. Bisogna poi sciacquare accuratamente con acqua il circuito di raffreddamento per eliminare eventuali residui. A questo punto si può riempire il circuito con il nuovo antigelo già diluito, controllando il livello con l'asta.È molto importante utilizzare il giusto rapporto di miscelazione tra antigelo e acqua distillata, secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Una corretta diluizione garantisce le migliori prestazioni anticongelanti e antincrostanti.
Per una sostituzione a regola d'arte è consigliabile rivolgersi ad un'officina specializzata che faccia assistenza auto Ravenna specifica, dove operatori qualificati possono effettuare l'intervento rapidamente e senza errori, utilizzando attrezzature specifiche per un lavoro pulito e accurato. La manutenzione professionale dell'antigelo è un investimento che contribuisce a preservare il motore dell'auto.