Il marchio Jaguar è stato per decenni simbolo di eleganza e sportività nel segmento delle auto di lusso. Conosciuto per le sue berline di rappresentanza e le affascinanti granturismo dalle linee feline, negli ultimi anni il brand britannico ha attraversato periodi difficili ed è alla ricerca di una nuova identità.
Oggi la sfida più grande per Jaguar è rappresentata dalla transizione verso la mobilità elettrica, che sta ridisegnando gli scenari del settore automotive. Riuscirà il marchio a conservare il proprio heritage e fascino anche evolvendo la gamma di prodotti in chiave sostenibile?
La rinascita di un marchio iconico passa anche dalla capacità di adattarsi ai cambiamenti rimanendo fedele alla propria storia e ai propri valori. È questa la sfida che Jaguar dovrà affrontare nei prossimi anni.
La gamma Jaguarpropone attualmente una serie di modelli che coprono diversi segmenti di mercato, a partire dai SUV fino alle auto nuove Ravennasportive. Il modello di punta tra i SUV è il Jaguar F-Pace, un SUV di segmento D caratterizzato da un design elegante e prestazioni brillanti grazie ai propulsori benzina e diesel potenti ed efficienti. L'F-Pace rappresenta il primo SUV nella storia del marchio Jaguar ed è stato lanciato nel 2016 riscuotendo un ottimo successo di vendite.
Per quanto riguarda il segmento delle auto elettriche, Jaguar ha presentato nel 2018 la I-Pace, prima vettura completamente elettrica del marchio britannico. La I-Pace è un crossover compatto a trazione integrale con due motori elettrici in grado di sviluppare 400CV di potenza e una autonomia dichiarata fino a 470 km.
Nel segmento dei crossover compatti troviamo invece la Jaguar E-Pace, lanciata nel 2017 e caratterizzata da dimensioni contenute e grande maneggevolezza. La E-Pace viene offerta con motorizzazioni benzina e diesel 4 cilindri, anche mild-hybrid. Fino al 2019 faceva parte della gamma Jaguar la berlina di rappresentanza XJ, prodotta dal 1968 al 2019 in diverse generazioni. La XJ rappresentava l'ammiraglia di lusso del marchio britannico, con interni raffinati ed eleganti.
Per quanto riguarda le auto sportive, l'iconico modello Jaguar Ravenna è la F-Type, una coupé e cabriolet dal design affascinante, proposta anche nelle versioni più potenti SVR da 575CV. La F-Type uscirà di produzione nel 2023 dopo un decennio di successi. La gamma Jaguar comprende attualmente SUV come F-Pace e E-Pace, la crossover elettrica I-Pace e la sportiva F-Type, offrendo auto di lusso, prestigiose e dall'inconfondibile stile britannico.
Nonostante alcune difficoltà recenti, Jaguar punta decisamente sull'elettrificazione per rilanciare il marchio britannico verso nuovi traguardi. Dopo aver annunciato lo stop temporaneo alle vendite di nuovi modelli in Inghilterra, Jaguar si prepara al grande rilancio nel 2026 con il lancio di una granturismo elettrica da 600CV, prima di una nuova gamma di Modelli di auto elettriche Ravenna 100% elettriche.
La gran turismo a quattro posti segna l'inizio della rinascita Jaguar, con prestazioni entusiasmanti grazie alla potenza di circa 600CV derivanti dai motori elettrici. Il design ricorderà le storiche granturismo Jaguar ma in chiave moderna, anticipando il nuovo corso stilistico del marchio britannico.
Dopo il lancio della granturismo, Jaguar presenterà un nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni e una berlina di rappresentanza, a rilanciare la tradizione delle ammiraglie Jaguar in chiave sostenibile. Tutti i nuovi modelli Jaguar poggeranno sulla piattaforma JEA (Jaguar Electric Architecture) appositamente sviluppata per ospitare motori e batterie elettriche.
La transizione all'elettrico rappresenta una sfida impegnativa ma necessaria per il rilancio di Jaguar, con l'obiettivo di tornare protagonista nel segmento del lusso grazie alla tecnologia a zero emissioni. Se il passaggio all'elettrico sarà gestito con successo, Jaguar potrà tornare a splendere come icona di eleganza e sportività nel panorama automobilistico mondiale.