Freno di stazionamento: istruzioni per uso e manutenzione

03.04.2025
Manutenzione e Assistenza

Il freno di stazionamento è un componente fondamentale per la sicurezza di qualsiasi veicolo. Tuttavia, spesso non gli viene data l'attenzione necessaria da parte degli automobilisti. Questo può comportare dei rischi. È buona norma azionare sempre il freno di stazionamento quando si parcheggia il veicolo. Oltre a bloccare le ruote, ciò alleggerisce il lavoro del sistema frenante principale, prolungandone la durata. Inoltre, abituarsi a inserire il freno di stazionamento ad ogni sosta, fa sì che i suoi componenti si mantengano lubrificati e in efficienza.

Proprio per la sua importanza per la sicurezza, il freno di stazionamento dovrebbe essere controllato periodicamente, ad esempio durante le manutenzioni programmate del veicolo. I cavi, le ganasce, la leva manuale e gli snodi sono soggetti ad usura e vanno monitorati e sostituiti quando necessario con ricambi di qualità. Un freno di stazionamento malfunzionante può causare spiacevoli incidenti. Dedicandogli le giuste attenzioni e manutenzioni periodiche delle automobili, lo si mantiene efficiente nel tempo, a garanzia della sicurezza propria e degli altri.

 

Freno di stazionamento: ecco come funziona veramente

Il freno di stazionamento agisce meccanicamente sulle ruote posteriori, o talvolta anche su quelle anteriori, per bloccarle ed evitare che il veicolo possa muoversi quando è fermo. Tecnicamente, il freno di stazionamento è composto da un sistema a cavo che collega la leva manuale posta vicino al volante con le ganasce freno posteriori. Tirando la leva si tendono i cavi che vanno ad azionare delle leve a loro volta collegate alle ganasce. Queste ultime stringono il disco freno impedendo la rotazione della ruota.

I cavi che collegano la leva manuale alle ganasce freno sono realizzati in acciaio rivestito ed hanno una struttura molto resistente alla trazione. Lungo il loro percorso sono guidati da appositi rinvii e pulegge che ne consentono il movimento controllato quando si aziona la leva. I cavi presentano dei tenditori che hanno la funzione di metterli in tensione. I tenditori sono dei meccanismi che utilizzano viti e bulloni per tendere il cavo e garantire la giusta pre-tensione. Un cavo non sufficientemente teso non permetterebbe di azionare correttamente le ganasce freno, compromettendo l'efficacia del freno di stazionamento.

I tenditori consentono anche di effettuare la regolazione fine della tensione dei cavi, operazione necessaria con l'usura dei componenti per ripristinare la corretta messa in tensione. Sono presenti tenditori separati per ogni cavo del sistema frenante del freno di stazionamento. Una regolare manutenzione dei tenditori è fondamentale per il funzionamento ottimale del sistema. Il freno di stazionamento sfrutta la forza esercitata dalla molla che tiene in tensione i cavi. Rilasciando la leva, la molla riporta le ganasce nella posizione a riposo permettendo la rotazione libera della ruota.

Freni di stazionamento: di quanta e quale manutenzione necessita

La corretta manutenzione del freno di stazionamento è fondamentale per garantirne l'efficienza e la sicurezza nel tempo. È buona norma effettuare dei controlli periodici, ad esempio ogni 10.000 km, per verificare lo stato di usura dei componenti. In particolare, è importante controllare l'efficienza della leva manuale e del cavo del freno di stazionamento. La leva deve avere una corsa regolare e non eccessiva. Il cavo non deve presentare segni di usura o corrosione. Va ingrassato periodicamente per mantenere una buona scorrevolezza.

Anche le ganasce freno vanno periodicamente smontate e controllate. Se eccessivamente usurate o danneggiate, devono essere sostituite con ricambi originali per non compromettere l'efficacia frenante. È buona norma sostituire le ganasce ogni 20.000 km circa. Importante è anche lubrificare gli snodi e i punti di articolazione del freno di stazionamento, per evitare grippaggi. Va utilizzato un grasso specifico per freni.

Se si riscontrano rumori anomali provenienti dalla zona del freno di stazionamento, è necessario far controllare il sistema da un meccanico esperto. Potrebbero esserci problemi ai cuscinetti o agli snodi. Per la manutenzione completa del sistema frenante, compreso il freno di stazionamento, è consigliabile rivolgersi a un'officina specializzata come un Centro auto assistenza Ravenna. I tecnici sapranno eseguire tutti i controlli e le regolazioni necessarie per garantire la massima efficienza e sicurezza dell'impianto frenante.

Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: