La gestione efficiente delle flotte aziendali è un fattore competitivo cruciale per le imprese moderne. L'ottimizzazione dei processi logistici e operativi consente di abbattere sprechi e costi, incrementando la produttività. In questo contesto, l'implementazione di sistemi GPS per la localizzazione dei veicoli apporta benefici concreti sotto il profilo organizzativo e gestionale.
L'articolo che segue approfondisce le potenzialità offerte dall'integrazione tra tecnologie di geolocalizzazione satellitare e piattaforme software per la gestione della flotta. Vengono illustrate le basi teoriche e tecniche della localizzazione GPS, per poi analizzarne le applicazioni pratiche nel fleet management in ambito aziendale.
I continui progressi nel campo della sensoristica, dell'elettronica e dell'information technology consentono oggi soluzioni GPS sempre più sofisticate e precise. Il tracciamento in tempo reale della posizione dei mezzi gestiti genera dati preziosi ai fini di una pianificazione ottimale delle attività e delle risorse.
Molteplici i benefici derivanti dall'integrazione di sistemi GPS e software gestionali: dalla riduzione dei costi al miglioramento della sicurezza, alla semplificazione di adempimenti normativi. Le soluzioni di fleet managementbasate sulla localizzazione satellitare rappresentano uno strumento fondamentale per migliorare l'efficienza flotte aziendalie la produttività delle flotte aziendali.
L'evoluzione della tecnologia GPS ha permesso di passare dalla semplice navigazione alla complessa gestione degli asset aziendali. Il sistema GPS si basa su una rete di molti satelliti (più alcuni di riserva) posti in orbita a 20.000 km di altezza, che trasmettono continuamente dati riguardanti la loro posizione ed il tempo preciso di invio del segnale. I ricevitori GPS presenti a bordo dei veicoli acquisiscono i segnali di almeno 4 satelliti contemporaneamente e, tramite calcoli trigonometrici, sono in grado di determinare la propria latitudine, longitudine e altitudine rispetto al livello del mare. La triangolazione dei segnali permette di rilevare con precisione la posizione tridimensionale del ricevitore in qualsiasi punto della Terra, purché vi sia copertura satellitare diretta. La precisione può arrivare fino a pochi metri nelle migliori condizioni.
L’installazione e registrazione dei dispositivi GPS dedicati alla localizzazione dei veicoli avviene tramite l’interfaccia della piattaforma di fleet management. I dati di posizione e stato sono poi visualizzabili in tempo reale sulla dashboard di gestione, garantendo il monitoraggio costante della flotta.
I localizzatori GPS per applicazioni automotive devono resistere ad ambienti ostili e a sollecitazioni meccaniche, oltre a garantire un'alta precisione anche in condizioni difficili. L'integrazione con software evoluti di fleet management consente funzioni avanzate come la pianificazione di percorsi, la gestione del carburante e la manutenzione predittiva dei mezzi. La localizzazione GPS abbinata a soluzioni telematiche permette quindi una gestione della flottaaziendali ottimizzata, massimizzando efficienza e produttività.
La gestione delle flotte di veicoli e macchinari è un elemento chiave nel settore delle costruzioni edili. Un cantiere edile moderno non può prescindere da un parco mezzi efficiente e monitorato. In questo contesto, le soluzioni GPS abbinate a software di fleet management rivestono un ruolo strategico.
L'implementazione di sistemi telematici basati sulla localizzazione satellitare garantisce importanti benefici operativi e gestionali. Il tracciamento in tempo reale della posizione dei veicoli attraverso tecnologia GPS consente un controllo capillare della flotta, ottimizzandone l'utilizzo.
Tra i principali vantaggi derivanti dall'applicazione della localizzazione GPS nel fleet management delle imprese edili troviamo:
La localizzazione GPS abbinata a soluzioni di fleet management Ravenna introduce quindi molteplici vantaggi nella gestione delle flotte edili.